Le memecoin in ritirata: Solana si indebolisce rispetto a Ethereum

Tiempo de lectura: 7 minutos

Le Memecoin Perdono Forza: Fine dell’Impeto per Solana?

L’attività speculativa legata alle memecoin ha mostrato un notevole peggioramento, influenzando negativamente Solana, che sembra aver perso terreno nei confronti di Ethereum. Questo è quanto riportato in un titolo di Cointelegraph pubblicato il 29 maggio 2025, che evidenzia un “crollo del 40% della coppia SOL/ETH”.

Certo, ecco la traduzione in italiano del testo che hai fornito:

Cosa sta succedendo alle memecoin su Solana?

I ricavi generati dalle memecoin nell’ecosistema di Solana hanno registrato una diminuzione da aprile 2025, secondo i rapporti di Cointelegraph. Questa tendenza ha avuto un impatto su quella che è stata considerata una proposta di valore centrale per la rete.

La piattaforma Pump.fun, identificata come il più grande lanciatore di memecoin sulla rete Solana, ha subito un calo sostanziale dei suoi ricavi dall’inizio di aprile. Questa riduzione dell’attività di Pump.fun, un contributo significativo per la rete Solana, è direttamente associata a una diminuzione della speculazione e del volume dei nuovi lanci di questi token.

A questo proposito, i grafici di Dune Analytics mostrano che le commissioni giornaliere di Pump.fun hanno avuto il loro momento migliore nel primo trimestre del 2025.

“La piattaforma aveva dato un contributo importante alla crescita dei ricavi di Solana, specialmente tra dicembre 2024 e marzo 2025. Durante questo periodo, le commissioni totali accumulate hanno superato i 3 milioni di SOL, mentre i trader al dettaglio inondavano la rete per lanciare e negoziare token meme. Queste metriche sono crollate da allora, indebolendo uno dei principali motori di valore di Solana”, si legge su Cointelegraph.

Diversi indicatori on-chain mostrano un calo del volume e della partecipazione: meno entusiasmo per le memecoin, il che si traduce in una riduzione dell’attività guidata dalle memecoin su Solana. Il calo dei ricavi dalle commissioni di Pump.fun è un indicatore di diminuzione del volume di trading. A sua volta, secondo un rapporto di Standard Chartered del 27 maggio 2025, condiviso con Cointelegraph, il volume delle operazioni di memecoin si è ridotto.

Perché la mania delle memecoin era così importante per Solana?

Le memecoin sono diventate rapidamente attraenti grazie ai loro prezzi unitari molto bassi. Ciò ha attirato l’attenzione di un gran numero di investitori e speculatori che cercavano alti rendimenti con piccoli investimenti. Questa dinamica ha portato a una massiccia creazione e commercio di memecoin, che ha moltiplicato le transazioni sulla rete Solana. Si è presentata come la piattaforma ideale per elaborare questi acquisti multipli e vendite rapide, il che ha generato un aumento dell’uso della rete e rafforzato l’economia della catena. Il risultato è stato la generazione di maggiori ricavi e commissioni per i suoi validatori.

Secondo un articolo pubblicato a gennaio 2025 da Cointelegraph, il volume delle operazioni di Solana è stato molto influenzato dall’euforia delle memecoin, che ha indirizzato molta liquidità verso gli exchange decentralizzati (DEX) basati su Solana (Raydium e Jupiter Exchange). Allo stesso modo, essendo le memecoin essenzialmente virali, richiedevano molto “hype” ed esposizione mediatica, e i token Bonk e Dogwifhat su Solana hanno avuto entrambe le cose.

Sebbene le memecoin abbiano stimolato la crescita e i profitti a breve termine, soprattutto nel primo trimestre del 2025, la dipendenza generata può rendere Solana suscettibile alle diverse fluttuazioni che si generano in termini di interessi speculativi. Inoltre, il rapporto di Standard Chartered condiviso con Cointelegraph ha suggerito che Solana potrebbe essere vista come un “one-trick pony” o “cavallo da un solo trucco” a meno che non riesca a diversificare il suo portafoglio di opzioni, oltre alle memecoin.

Rottura Tecnica: Segnali di un Calo del 40% per SOL rispetto a ETH

La coppia SOL/ETH ha mostrato una rottura da un pattern a cuneo ascendente, secondo i dati pubblicati da Cointelegraph il 29 maggio. Questa formazione grafica è identificata da un aumento del prezzo in cui le linee di resistenza e supporto convergono. L’apparizione di questo pattern, dove il prezzo sale ma il range di negoziazione si restringe, solitamente indica una perdita di slancio nella precedente tendenza al rialzo. La conferma della sua rottura è considerata un segnale rilevante nell’analisi tecnica per questa coppia di asset digitali.

Quando si parla di rottura, è perché il pattern è considerato ribassista, poiché il prezzo scende e chiude al di sotto della linea di supporto. La proiezione tecnica mostrata dall’articolo di Cointelegraph suggerisce un calo addirittura del 40% per quanto riguarda la relazione di valore di SOL rispetto a ETH. Si è indebolita ed è possibile che favorisca ETH nel breve o medio termine, suggeriscono.

La media mobile esponenziale a 50 settimane (EMA a 50 settimane), conosciuta tra gli analisti come l'”onda rossa“, si posiziona come un supporto intermedio cruciale per la coppia SOL/ETH. Questo livello tecnico ha catturato l’attenzione degli osservatori del mercato. Secondo i dati condivisi da Cointelegraph, il livello di circa 0,0628 ETH sta attualmente offrendo questo supporto intermedio. Questo punto è chiave per monitorare l’evoluzione del prezzo della coppia nei prossimi movimenti del mercato.

Ethereum Prende il Sopravvento con le Sue Soluzioni di Livello 2

Di fronte all’evoluzione del mercato delle criptovalute, Ethereum sta avanzando con il suo focus su applicazioni reali, mentre Solana è stata associata a infrastrutture speculative. Questa dinamica ridefinisce il panorama competitivo.

Solana: Infrastruttura speculativa

Solana è riconosciuta per la sua capacità di elaborare un grande volume di transazioni al secondo (TPS) a un costo molto basso. Questa caratteristica è stata un punto a favore per coloro che danno priorità alla velocità nelle loro operazioni. Le memecoin, offrendo basse commissioni di transazione, hanno facilitato l’ingresso e l’uscita rapida dalle posizioni per i trader al dettaglio. Inoltre, il Trading ad Alta Frequenza (HFT) ha permesso operazioni quasi automatiche, moltiplicando le transazioni su Solana.

Sebbene Solana includa la Finanza Decentralizzata (DeFi) e i Token Non Fungibili (NFT) nel suo ecosistema, la sua visibilità e rilevanza sono state generalmente legate a narrazioni speculative e all’investimento al dettaglio.

Ethereum: Infrastruttura con focus sulle applicazioni reali

Dal canto suo, Ethereum ha consolidato la sua leadership come piattaforma per applicazioni decentralizzate di alto valore. Ciò è dovuto a una strategia di scalabilità ben definita che ha permesso la sua crescita. Ethereum ha migliorato la domanda di transazioni e i costi con la creazione di soluzioni di Livello 2 (L2). Una L2 è una blockchain indipendente che espande la capacità di Ethereum e ne eredita la sicurezza, come indicato da Coinbase.

L’infrastruttura di Ethereum, a differenza di quella di Solana, è progettata per supportare e svilupparsi in aree chiave. Queste includono NFT, DeFi, Tokenizzazione di Asset del Mondo Reale (RWA) e Applicazioni Aziendali, tra le altre. Questa scalabilità è possibile grazie a L2 come Optimism, Arbitrum e Base. Le soluzioni raggruppano le transazioni e le inviano alla catena principale di Ethereum, offrendo commissioni competitive e riducendo drasticamente i costi per l’utente. Inoltre, aumentano la velocità di elaborazione.

Il rapporto di Standard Chartered stabilisce che Ethereum si è evoluta e ha guadagnato terreno nell’ecosistema crypto. Grazie alle L2 scalabili, la sua infrastruttura è più profonda per le applicazioni reali, il che le conferisce diversificazione e robustezza.

Stiamo assistendo alla fine del ciclo delle memecoin? Analisi dell’esaurimento dell’hype speculativo

Il mercato delle criptovalute osserva segnali di un declino nel ciclo delle memecoin. Un recente rapporto di Standard Chartered, condiviso con Cointelegraph, evidenzia un calo dell’entusiasmo speculativo che ha spinto i loro prezzi. Questa tendenza si riflette in una diminuzione del volume di negoziazione e in un minore interesse degli investitori al dettaglio per gli asset ad alto rischio.

Come derivazione di questo raffreddamento speculativo, Ethereum sta guadagnando terreno con le sue soluzioni L2, secondo lo stesso rapporto di Standard Chartered. Ciò suggerisce che il capitale potrebbe essere riorientato verso asset con utilità reale ed ecosistemi sostenibili, cercando un valore intrinseco. Ethereum offre un ecosistema robusto che include le sue soluzioni L2, DeFi e RWA. Dispone anche di progetti di Intelligenza Artificiale (IA) applicabili alla blockchain e di diversi sviluppi tecnologici solidi.

Inoltre, a questo proposito, il chartista Alex Clay ha previsto una rottura del cuneo ascendente nei grafici della coppia SOL/ETH. Clay ha anche segnalato il possibile arrivo di una “stagione di superiorità di Ethereum”, indicando una potenziale performance superiore di ETH.

Conclusione: Cosa può imparare il mercato crypto da questo cambiamento?

Il recente boom e declino delle memecoin su Solana evidenzia la necessità di costruire valore di mercato al di là dei fenomeni virali. Sebbene le narrazioni speculative possano generare ritorni rapidi, la loro volatilità è estrema e la loro sostenibilità, fragile. Questa instabilità può portare a perdite per gli investitori e a una crescente sfiducia nel mercato.

Quanto accaduto dimostra che la crescita esplosiva, spinta dalla speculazione, è vertiginosa e si alimenta di narrazioni mediatiche e marketing virale, risultando insostenibile a lungo termine. Al contrario, la crescita strutturale si osserva in progetti con tecnologie robuste, come le L2s di Ethereum. Questa crescita si basa su ecosistemi sostenibili con applicazioni pratiche, e sebbene più lenta, attrae investitori a lungo termine e genera maggiore fedeltà.

Il mercato attuale, in costante evoluzione, offre un’opportunità cruciale affinché l’ecosistema crypto si orienti verso progetti con basi più reali. Costruire uno spazio più robusto e meno suscettibile alle bolle speculative è un obiettivo importante. Ciò può facilitare l’adozione di massa e il riconoscimento della tecnologia blockchain come un pilastro capace di generare cambiamenti significativi nell’economia.

Man mano che il capitale si allontana dagli asset puramente speculativi, si aprono le porte a piattaforme e iniziative con utilità tangibile. Esempi includono le soluzioni di scalabilità di Ethereum (L2s), i protocolli DeFi consolidati e la tokenizzazione di RWA. Questo aggiustamento spinge alla creazione di un ecosistema più solido e resiliente, aprendo la strada all’adozione di massa della tecnologia blockchain nell’economia reale e digitale.

Leave a comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *