Tabella dei Contenuti
ToggleLascia perdere quello che ti hanno raccontato. Se ti immagini gli holder come dei guru con tuniche e schermi pieni di grafici, prenditi cinque minuti e ripensaci. La verità è che, nel 2025, holdare non è una strategia da esperti, ma da persone normali, da lavoratori e da principianti come te 🙂. È per chi ha pazienza, un pizzico di ribellione e un istinto un po’ irriverente… credo anche tu.
In sostanza, è l’arte di conservare il tuo investimento a lungo termine, ignorando le folli salite e discese del mercato. Pensala come se mettessi le tue criptovalute in una cassaforte digitale e buttassi la chiave.
In un mondo dove tutto deve essere per ieri, l’holder è un atto di resistenza, senza dubbio. È dire “no” alla FOMO (la paura di perdersi qualcosa) e alla FUD (paura, incertezza e dubbio). È un atto di fede nella tecnologia, nel progetto e, certo che sì!, in te stesso.
L’idea che solo i “nerd” o gli “esperti” possano entrare nel mondo delle cripto è una trappola. Non caderci! È il mantra che ti vendono per farti non osare a provare. Ebbene, holdare è la prova che si sbagliano.
Non hai bisogno di sapere di blockchain o di analisi tecnica. La tua unica abilità è, né più né meno, la pazienza. Un holder è come un agricoltore che pianta un seme; non lo dissotterra tutti i giorni per vedere se è cresciuto. Semplicemente, aspetta che dia i suoi frutti.
In un mercato che premia la speculazione a breve termine, l’holder è colui che gioca un altro gioco. Alla fine, i titoli che parlano di chi è diventato ricco dalla sera alla mattina raramente raccontano tutta la storia. Il vero successo si costruisce con… esatto! La pazienza e, ovviamente, un piano.
Quindi, se hai il coraggio di essere un po’ ribelle, di ignorare il rumore e di sfidare ciò che tutti dicono, potremmo trovarci di fronte all’holder che questo 2025 tanto aspettava.
Allora, questo è lapalissiano. Se ti chiedi perché ci sono persone che si rifiutano di vendere le loro cripto nel 2025, la risposta è che hanno capito il gioco a un altro livello. Non è un capriccio di “pazzi”, è una strategia di gente intelligente che si basa sulla convinzione e, di nuovo, sulla pa-zien-za. Oggi te ne andrai da qui essendo un po’ più paziente. Non è così?
Il primo motivo è la fede nel futuro. Non siamo più agli inizi, dove tutto era una scommessa al buio. Ora, le criptovalute sono un settore che cresce a passi da gigante.
Le normative in Spagna, come l’entrata in vigore del regolamento MiCA nel 2024, hanno dato chiarezza e sicurezza giuridica, il che attira investitori seri. All’improvviso, non siamo più nel lontano West, ma in un ecosistema con regole, il che genera fiducia in chi è qui per restare a lungo.
Il secondo motivo è la tranquillità. Con il trading giornaliero, diventi uno schiavo degli schermi, delle commissioni e delle tasse che il fisco ti impone per ogni operazione, questa è la realtà.
Nel 2025, dichiarare le tue criptovalute è uno dei tuoi maggiori obblighi. Ogni vendita, anche se è solo per cambiare valuta, conta come un guadagno o una perdita. Con l’holding, non ti complichi la vita neanche un po’. Semplicemente compri, conservi e ti dimentichi delle commissioni e dei mal di testa insopportabili con la dichiarazione.
E qui viene la parte interessante: l’ironia dell’Indice di Paura e Avidità. Questo strumento misura il sentimento del mercato e mostra un punteggio da 0 (paura estrema) a 100 (avidità estrema).
I principianti si lasciano prendere dal panico quando l’indice segna paura estrema e vendono. Cosa fanno gli holder? Esattamente il contrario. Sanno che è il momento migliore per comprare, perché la gente sta vendendo per panico.
Allo stesso modo, quando l’indice segna avidità estrema e tutti stanno comprando, gli holder non si emozionano troppo, mantengono la calma. È un gioco psicologico in cui l’hold è la mossa maestra, quella che ti mette al di sopra di tutti gli altri. È il modo per far sì che il caos del mercato diventi il tuo miglior alleato. Anche se gioca con le emozioni degli altri, non lasciare che domini le tue.
Guarda, se sei uno di quelli che ha ancora il dubbio se questa sia una moda o qualcosa di serio, ti racconto una storia. Gli “esperti” di oggi sono gli stessi che anni fa ridevano di quelli che compravano Bitcoin. Ti immagini aver investito nel 2010? O nel 2015 o 2017, quando il prezzo era ridicolo. La storia è piena di “se avessi…”, ma gli holder non vivono di lamenti. A loro li differenzia il fatto di aver fatto la mossa giusta.
E qui arriva la parte più ironica. Il mercato delle cripto è ciclico, e quelli che vendono in mezzo al panico sono, senza saperlo, quelli che ti danno l’opportunità di portarti a casa i premi grossi. Vendere quando tutti entrano in angoscia è come correre fuori da un negozio in saldo per far sì che gli altri si prendano l’affare. Davvero, c’è qualcosa di più assurdo? Ebbene, questa è la strategia di molti.
Nel 2025, le previsioni non parlano più di se Bitcoin arriverà a 100.000 €, ma di quando. Non è questione di fede, ma di tempo.
Il messaggio è semplice: la tua cripto, le tue regole. Se hai il coraggio di essere padrone delle tue decisioni e non uno schiavo delle emozioni del mercato, il potenziale di crescita a lungo termine può essere immenso. La storia del passato è solo una guida, non un manuale di istruzioni. Il tuo futuro lo scrivi tu.
Se sei uno di quelli che si agita con i numeri in rosso e i titoli drammatici, l’holding è la tua salvezza. Mentre tuo cognato trader si mangia le unghie ogni volta che il mercato si muove, tu puoi tranquillamente prenderti una birra, o due, o tre.
E il trading è un lavoro a tempo pieno per pochi, e può essere un calvario per la stragrande maggioranza. L’holder, invece, ha una filosofia più sana: compro, conservo e vivo senza stare a guardare lo schermo in continuazione.
Pensala come se fosse una scommessa a lungo termine, senza lo stress del giorno per giorno. Si tratta di avere più pace mentale del guru della mindfulness più quotato. È una strategia di autocontrollo.
In un mondo che ti chiede di reagire in modo impulsivo, l’holding ti chiede calma. È non permettere alle tue emozioni di controllarti, è un atto di irriverenza contro la follia del mercato. La tua cripto, le tue regole… e, certo che sì: la tua salute mentale.
Se sei uno di quelli che pensa che il fisco sia l’orco che controlla tutto, non ti do torto. Ma qui arriva l’ironia: l’holding è una delle poche strategie che, in modo legale, ti permette di giocare sul tuo stesso campo. Mentre il trader nervoso deve dichiarare ogni operazione che fa, con le sue commissioni e le sue tasse, tu puoi stare comodo e senza angosce inutili.
In Spagna e, per estensione, in Europa, la legge è chiarissima: finché hai le tue cripto conservate, non paghi tasse. Tributi solo se vendi. E qui viene l’interessante: i guadagni che ottieni dalle tue cripto sono tassati come plusvalenze, ma la percentuale che paghi va per scaglioni. Più guadagni, più paghi, ma il trucco sta nel fatto che non paghi se non vendi.
Vale a dire, puoi avere le tue cripto che si rivalutano per anni e non pagherai un centesimo finché non deciderai di raccogliere i profitti. Non si tratta di evasione, ma di intelligenza finanziaria.
Inoltre, con l’entrata in vigore del regolamento MiCA nell’UE, il settore è più regolamentato che mai, e questo dà più sicurezza agli investitori seri.
Quindi, smetti di guardare i trader che si rovinano in un giorno e sii un giocatore a lungo termine.
Bene, ora hai l’idea chiara. Ora arriva la parte che spaventa i principianti, ma che è più facile di quanto sembri, soprattutto con strumenti come Bitnovo. Smettiamo di girarci intorno e mettiamoci all’opera… o alle cripto:
Non perderti in chiacchiere. La chiave non è comprare un sacco a caso, ma sceglierne due o tre che ti diano fiducia. Le classiche, come Bitcoin o Ethereum, sono come il fondo dell’armadio: funzionano sempre.
Comprare criptovalute è la parte più semplice, soprattutto con strumenti come Bitnovo. Ti toglie ogni problema. Puoi ottenere cripto in modo facile e persino anonimo.
Con Bitnovo hai diverse opzioni: puoi usare la loro app o comprare coupon nei negozi fisici. Sì, hai letto bene. Puoi andare in un supermercato, comprare un coupon Bitnovo e riscattarlo sul loro sito web o app per ottenere Bitcoin, Ethereum e altre.
Una volta che le hai, qui arriva il punto importante: non lasciare le tue criptovalute sulla piattaforma. È come lasciare i soldi sulla porta della banca. È meglio che li custodisci tu, ed è a questo che serve l’autocustodia. L’app di Bitnovo ti permette di avere il controllo totale delle tue chiavi.
Se puoi inviare un WhatsApp, puoi gestire un wallet. Scarica la loro app sul tuo cellulare e conserva le tue cripto lì. La frase chiave che ti daranno quando la crei è come la password della tua vita, quindi non ti sognare di perderla. Questi strumenti ti rendono l’unico proprietario del tuo denaro.
Allora, cerchiamo di essere chiari. Comprare e conservare criptovalute non deve essere un labirinto. Con Bitnovo, è facile come ordinare sushi a domicilio. Te lo dico per davvero:
E fatto. Il processo è diretto e trasparente. Tu decidi come e quando muovere le tue cripto.
Lo sai, è più che solo comprare e sposare la santa pazienza. Questa è la versione amatoriale. Nel 2025, essere un holder significa essere un ribelle con una causa, qualcuno che non solo aspetta che il suo investimento salga, ma che lo fa lavorare a suo favore.
Il futuro è che le tue cripto non si addormentino. Esiste quello che si chiama staking. Ti spiego: è come se i tuoi soldi in banca ti dessero interessi, ma con gli steroidi. In pratica, lasci le tue criptovalute nella rete per aiutare a validare le transazioni e la rete ti ricompensa con più cripto in cambio.
Ma la cosa va oltre. L’holding del futuro riguarda la partecipazione. Se hai una quantità sufficiente di certi tipi di cripto, puoi partecipare nelle cosiddette DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate). Pensale come a un’assemblea di azionisti, ma in digitale e senza capi. Puoi votare sulle decisioni più importanti del progetto, proporre cambiamenti ed essere parte attiva dell’ecosistema.
Se puoi aspettare, puoi anche partecipare. Non rimanere in panchina. Gli holder del 2025 sono quelli che non si accontentano della semplice rivalutazione, ma che fanno lavorare il loro investimento a loro favore. È il nuovo modo di essere quel ribelle con una causa.
Guarda, non tutto è rosa nel mondo dell’holding. Se ti hanno venduto il mito che questo è infallibile, ti hanno mentito. Ci sono rischi, ovviamente, ma sono più facili da evitare di quanto pensi se non sei un sprovveduto.
Il primo rischio è la sicurezza. Che ironia! Essendo il tuo proprio banco, sei anche la tua propria guardia del corpo. Se perdi la frase chiave del tuo wallet, quella che ti hanno dato quando lo hai creato, hai perso il denaro. Sì, così crudo è il fatto. Non c’è un posto dove te la possano ridare. Quindi, conserva quella frase molto bene: scritta su un pezzo di carta, in una cassetta di sicurezza, ma mai sul tuo cellulare o nel cloud.
Il secondo rischio, e il più comune, sei tu stesso. Lo sai, la paura. Quando il mercato crolla e i titoli urlano “caos” ovunque, la tentazione di vendere è enorme. Ma ricorda: quelli che si rovinano sono quelli che vendono per panico. L’holder sa che i crolli sono temporanei e che il tuo amico Pazienza è la chiave. Non lasciare che la paura ti tolga la possibilità di guadagnare.
E il terzo rischio, le mode. Nel mondo delle cripto, ogni due per tre appare una nuova moneta che ti promette il cielo e tutte le sue stelle. Le memecoin sono divertenti, sì, ma non sono la base del tuo investimento. Se vuoi giocare, gioca con dei soldi che non ti importa perdere. L’holding vero si fa con asset solidi, non con promesse vuote.
In sintesi: non essere ingenuo. Sii un holder con la testa.
Guarda, alla fine, non si tratta di diventare ricchi dalla sera alla mattina. Si tratta di dichiarare una volta per tutte la tua indipendenza finanziaria… senza banche o troppi casini.
Diventa un investitore intelligente e guadagna pace mentale. Inizia in 3 minuti. Scarica l’app di Bitnovo e prendi il controllo.