Ultimo aggiornamento:
Tabella dei Contenuti
ToggleImmagina di avere un lucchetto con due chiavi: una è la chiave pubblica, che puoi condividere con chiunque, perché servirà solo a chiudere il lucchetto. L’altra chiave è quella privata, che solo tu conoscerai ed è l’unica che potrà aprire il lucchetto una volta che è stato chiuso.
Così, se una persona vuole farti una transazione, la “chiude” con la tua chiave pubblica, ma solo tu potrai “aprirla” e averne accesso con la tua chiave privata. È così che si spiega la crittografia asimmetrica.
La coppia di chiavi di questo tipo di crittografia è matematicamente connessa. Secondo Coinbase, tutti possono criptare messaggi con la chiave pubblica, ma decriptare un messaggio è un compito esclusivo della chiave privata.
C’è un altro esempio chiave, ed è l’uso della tua email: la chiave pubblica sarebbe come il tuo indirizzo email, e potresti liberamente condividerla con chiunque desideri, in modo che ti inviino informazioni o ciò che vogliono. Per quanto riguarda la chiave privata, quella appartiene solo a te ed è ciò di cui hai bisogno per aprire la casella di posta e vedere tutto ciò che ti è stato inviato. Questo bellissimo matrimonio è la base per il controllo assoluto dei tuoi fondi. Tu hai il potere di autorizzare le transazioni con la tua chiave privata. Solo tu e nessun altro. Il controllo del tuo denaro digitale non dipende da nessun altro se non da te!
Ogni volta che invii criptovalute, fai uso della crittografia asimmetrica. Quando invii Bitcoin o Ethereum, usi la chiave pubblica del destinatario per bloccare i fondi e quella persona usa la sua chiave privata per sbloccarli.
Allo stesso modo, tu usi la tua chiave privata per firmare digitalmente la transazione, in pratica. Questo è il modo per dimostrare che sei il proprietario dei fondi e che hai dato l’autorizzazione per tale operazione.
Secondo IBM, si tratta di un sistema ben strutturato che rende possibile a milioni di persone di effettuare le loro transazioni in modo molto sicuro e senza imbrogli, senza richiedere alcun intermediario.
Senza dubbio, la crittografia ha superato la barriera del semplice invio di denaro. Questa tecnologia è la base degli smart contract (contratti intelligenti). Ogni volta che interagisci con uno di essi, usi la tua chiave privata come se fosse la tua firma ed è un’analoga elettronica di un documento legale.
Questa tecnologia è la spina dorsale di come il denaro viene usato in forma digitale. Quando crei un portafoglio di criptoasset, vengono generate a loro volta due chiavi: la chiave pubblica, che è il tuo indirizzo per ricevere denaro, e la chiave privata, che è la chiave segreta che solo tu avrai per poterlo spendere. Solo tu potrai controllare il tuo denaro!
Quando invii criptovalute, la tua firma sulla transazione è la tua chiave privata. Questa può essere verificata da tutti con la tua chiave pubblica ed è ciò che dimostra che l’operazione ha legittimità e che sei il vero proprietario dei fondi.
Questo è lo stesso principio che viene usato e si estende agli smart contract e ad altre applicazioni sulla rete, nelle quali la crittografia asimmetrica, senza richiedere un’autorità centrale o un intermediario, permette la “firma digitale”.
Il processo è molto semplice:
devi solo condividere la tua chiave pubblica (che è l’indirizzo del tuo portafoglio) e la persona che ti invia la criptovaluta effettuerà la transazione con quell’indirizzo, come se fosse una lettera diretta alla tua casella di posta.
se pensi di spendere o investire quel denaro, tu e nessun altro userai la tua chiave privata per firmare digitalmente la transazione. Questa chiave non esce mai dal tuo dispositivo.
la rete della blockchain riceve la transazione e usa la tua chiave pubblica per poter verificare se quella firma è autentica.ç
Se qualcosa offre sicurezza alla blockchain è la crittografia asimmetrica, oltre a dare vantaggi diretti all’utente, secondo Cointelegraph:
non dipendi da una banca e sei l’unico responsabile dei tuoi fondi. Avere una chiave privata ti dà il potere e il controllo totale sui tuoi asset digitali. Avrai una libertà finanziaria senza precedenti. La tua crypto, le tue regole!
il connubio tra le chiavi pubblica e privata permette a ogni transazione di avere una firma digitale e di essere unica. Questo permette una protezione dalle frodi.
non sono necessari intermediari nella blockchain per verificare le transazioni, ma il sistema crittografico stesso si occupa di confermare l’autenticità in ogni operazione.
Sebbene la crittografia asimmetrica abbia grandi benefici, ha anche una sfida molto grande, e cioè che tutta la responsabilità ricade sull’utente, e il rischio più grande è lo smarrimento o il furto della chiave privata. Se ciò accade, i tuoi fondi sono persi per sempre. Per questo, ecco alcuni consigli per evitarlo:
conservala in un luogo sicuro, che non sia un dispositivo elettronico connesso a internet.
assicurati di controllare l’indirizzo della chiave pubblica a cui invierai i criptoasset per non avere inconvenienti.
ti permettono di conservare le tue chiavi in modo sicuro e di proteggere i tuoi fondi in modo più efficiente, senza la necessità di averle scritte su carta.
Sfortunatamente, se ciò accade, perderai l’accesso ai tuoi fondi per sempre. Non ci sono banche, enti governativi o supporto tecnico che possano aiutarti a recuperarla. Per questo è indispensabile che la conservi in un luogo sicuro, offline e che nessun altro la conosca.
Sebbene la crittografia sia molto sicura, secondo Cointelegraph, la chiave privata del tuo portafoglio può essere vulnerabile se non la proteggi in modo adeguato. Un “hacking” sarebbe un furto della tua chiave privata, in questo caso, più che un attacco alla crittografia. Per questo devi stare attento a virus, phishing o cattive pratiche di archiviazione.
La differenza risiede nel numero di chiavi. Nella crittografia simmetrica si usa una sola chiave per codificare e decodificare le informazioni. In quella asimmetrica se ne usano due: la pubblica e la privata. È questo che le permette la sicurezza in un ambiente come la blockchain.
Il percorso verso la vera autonomia finanziaria inizia con la comprensione della crittografia asimmetrica. Non è solo tecnologia, è puro controllo. Quando capisci che le tue chiavi sono il tuo superpotere, ti senti più forte per gestire i tuoi asset digitali senza dover dipendere da nessuno. Chi ha bisogno di una banca quando hai la matematica dalla tua parte? Noi di Bitnovo crediamo in un futuro in cui sei tu il capo del tuo denaro.
Per questo, ti diamo tutti gli strumenti affinché tu possa imparare, operare e proteggere le tue criptovalute in modo così semplice che anche tua nonna potrebbe farlo (se volesse). Prendi il controllo! Impara e proteggi le tue chiavi. Scopri Bitnovo e mantieni la tua crypto al sicuro in soli 3 minuti.