Che cos’è la teoria dei giochi? L’arte di prendere decisioni (nella vita e sulla blockchain!)

Tiempo de lectura: 6 minutos

La teoria dei giochi è lo studio di come le persone (o i computer) prendono decisioni quando il risultato della loro azione dipende da ciò che fanno gli altri. Pensa a quando vai a un ristorante con un amico e c’è solo una porzione di tiramisù. La teoria dei giochi analizza le diverse strategie che ognuno può usare per ottenere quella tanto desiderata porzione di dolce, come: condividerla, competere per essa o addirittura darti la possibilità di non ordinarla in modo che l’altro possa goderne.

Diciamo che è come una specie di manuale che serve a capire perché le persone si comportano in un certo modo in situazioni di cooperazione o di competizione. La cosa bella è che si applica a tutto: dalle partite sportive all’ecosistema della blockchain.

Perché chiamarla “teoria dei giochi”? È così che funziona la tua strategia anche senza un tabellone da gioco

Si chiama “teoria dei giochi” perché si usa la metafora di un gioco per comprendere situazioni complesse di presa di decisione. Non si tratta di intrattenimento con dadi o fiches, ma di qualsiasi situazione in cui le decisioni di un giocatore hanno ripercussioni sugli altri.

Secondo Cointelegraph, questa teoria ha le sue origini nell’economia e nella matematica degli anni ’40, ed è diventata popolare grazie a personaggi come John von Neumann e John Nash, che hanno dato contributi rilevanti, come il concetto di “equilibrio di Nash”.

Spoiler!: Giochiamo tutti senza accorgercene nella vita reale

In sostanza, la teoria dimostra che nella quotidianità della vita facciamo costantemente uso di giochi strategici, dalla negoziazione sul lavoro alla decisione sull’acquisto di prodotti al supermercato.

Come funziona la teoria dei giochi? Chiavi e tipi di scenari

La teoria dei giochi funziona analizzando il modo in cui i giocatori prendono le loro decisioni. Ogni giocatore sceglie la sua strategia per ottenere il miglior risultato possibile per sé stesso. Per rendere più facile la comprensione, si usa una matrice dei pagamenti, che è una specie di mappa che indica le possibili ricompense o le diverse punizioni che ci sono in ogni combinazione di strategie.

Un esempio classico è il Dilemma del prigioniero: in questa situazione, due prigionieri agiscono in modo razionale e prendono la decisione di tradirsi a vicenda. Questo ha come conseguenza una punizione peggiore per entrambi rispetto a se fossero stati cooperativi.

Il risultato, in cui nessuno ha incentivi per modificare la sua decisione, è noto come equilibrio di Nash. E questo equilibrio ci mostra che la migliore decisione individuale non sempre ci porterà al miglior risultato congiunto.

Tipi di giochi: cooperativi, non cooperativi, a somma zero e molto altro ancora

Nella teoria dei giochi, secondo Cointelegraph, i giochi si classificano in base alle loro regole. Ci sono i giochi cooperativi, in cui i giocatori possono stabilire legami e accordi per lavorare insieme. Ci sono anche i giochi non cooperativi, in cui, come in una partita a poker, ogni giocatore agisce in modo indipendente alla ricerca del proprio beneficio.

Allo stesso modo, ci sono i giochi a somma zero, in cui il guadagno di un giocatore è rappresentato dalla perdita esatta dell’altro giocatore, come nel caso degli scacchi. Per quanto riguarda i giochi a somma non zero, tutti possono vincere, grazie a una collaborazione di successo; o tutti possono perdere, a causa di una guerra dei prezzi.

Teoria dei giochi nell’economia digitale: la rivoluzione blockchain e cripto

La teoria dei giochi è il tocco ideale che permette alla blockchain di funzionare senza la necessità di intermediari o di un’entità centralizzata. La rete si concentra sull’idea che tutti i partecipanti (come i validatori in Ethereum o i minatori in Bitcoin) sono giocatori razionali che cercano di massimizzare i loro benefici personali.

Il sistema è creato con incentivi e anche con punizioni così ingegnose che la strategia più attraente per i partecipanti è chiaramente quella di seguire le regole ed essere cooperativi, invece di scegliere la strada dell’inganno.

Facciamo un esempio: un minatore di Bitcoin ottiene nuove monete e commissioni per validare le transazioni in modo onesto. Nel caso in cui volesse sabotare la rete, oltre a dover investire molto denaro ed energia, farebbe anche svalutare il suo stesso investimento, il che lo renderebbe una mossa molto illogica.

È proprio così la teoria dei giochi: dimostra che, anche con giocatori che agiscono egoisticamente, è molto possibile costruire una struttura robusta, affidabile e sicura.

Perché la blockchain si mantiene sicura? Incentivi, consenso e… minatori onesti

La sicurezza della blockchain si basa, in gran parte, sulla teoria dei giochi, che muove i suoi meccanismi di consenso. Queste strutture sono create con l’obiettivo che l’onestà sia la strategia più redditizia.

Nel caso della Proof of Work (PoW), i minatori stabiliscono una competizione per le ricompense, ma se tentano di sabotare la rete, il costo sarebbe così alto che è economicamente irrazionale.

Per quanto riguarda la Proof of Stake (PoS), i validatori scommettono le proprie monete e vengono penalizzati in caso di azioni disoneste, il che li fa perdere parte della loro garanzia.

La combinazione di ricompense per l’onestà e di penalizzazioni per la disonestà genera il grande equilibrio di Nash, che incoraggia i partecipanti a cooperare per il bene della rete.

Tokenomics: progettare economie cripto con la teoria dei giochi

Ti invito a vedere la Tokenomics come il design economico di un progetto cripto e la teoria dei giochi come il suo strumento principale per poterlo realizzare.

Gli sviluppatori usano i loro principi per generare sistemi di incentivi che portino i partecipanti a comportarsi in modo onesto, e questo avviene stabilendo regole in cui la ricompensa per la collaborazione e il contributo alla rete è superiore al beneficio di fare truffe. Si favorisce lo sviluppo sano e si mette un freno alla frode.

Nei protocolli di Finanza Decentralizzata (DeFi) o nei mercati di token non fungibili (NFT), gli utenti ottengono token grazie alla loro partecipazione, e vengono automaticamente penalizzati con contratti intelligenti se cercano di ingannare il sistema. In questo modo, si assicura che l’interesse individuale sia allineato con il bene comune.

Il gaming blockchain: quando la teoria dei giochi diventa esperienza per milioni

Secondo Coinbase, il gaming sulla blockchain si è evoluto in una tendenza massiccia, dimostrandosi un vero e proprio “laboratorio” della teoria dei giochi. Per esempio, nel modello play-to-earn, ogni decisione del giocatore ha un’implicazione diretta nell’economia del gioco.

Queste strutture, che si basano sulla tecnologia Web3, usano la tokenomics per incentivare il buon comportamento e per punire i truffatori o i fraudolenti. In questo modo, la migliore decisione da parte dei giocatori è la cooperazione per il bene collettivo.

Nel 2025, si è vista sul mercato una consolidazione di giochi che permettono ai giocatori di possedere i propri asset tramite NFT e di partecipare anche alla presa di decisioni.

Vantaggi, sfide e limiti della teoria dei giochi nel mondo cripto

La teoria dei giochi nel mondo cripto è una sorta di regno digitale in cui la trasparenza è la regola e le comunità si autogovernano. È quasi una favola! Ma certo, in tutte le favole c’è sempre un drago o una spaventosa strega. Se il design del gioco non è ben pensato, gli incentivi iniziali possono, in realtà, diventare un invito per i malintenzionati.

Un solo errore può generare caos in tutto il regno, causare attacchi e lasciare il potere nelle mani di pochi. Perciò, il gioco continua. La vera sfida sta non solo nel creare regole, ma nel renderle a prova di inganno.

Il futuro in questo ecosistema digitale si trova nella frequente innovazione. Si tratta di cercare quel design ideale che resista sia all’astuzia degli hacker che alle sorprese dei regolatori.

Glossario Rapido: Parole di cui hai bisogno per parlare di teoria dei giochi come un esperto di cripto

  • Giocatore: partecipante che decide in uno scenario (può essere un utente, un minatore o un’azienda).
  • Strategia: è il piano o il gruppo di azioni che un giocatore seleziona per ottenere il miglior risultato possibile per sé stesso.
  • Incentivo: è la ricompensa che spinge un giocatore a intraprendere una strategia specifica.
  • Equilibrio di Nash: si tratta del momento di un gioco in cui nessun giocatore ha alcun incentivo a modificare la sua strategia, assumendo che anche gli altri non lo faranno.
  • Consenso: è l’accordo tra i partecipanti di una rete decentralizzata riguardo allo stato della blockchain o catena di blocchi.
  • PoW (Proof of Work): è il meccanismo di consenso in cui i minatori competono con la potenza di calcolo per validare le transazioni.
  • PoS (Proof of Stake): è il meccanismo di consenso in cui i validatori scommettono le proprie monete come garanzia per poter validare le loro transazioni.

Tokenomics: si tratta del design economico di un progetto di criptovalute, in cui sono incluse le sue regole e anche i suoi incentivi.

Bitnovo e la nuova economia cripto: il tuo alleato per prendere decisioni migliori

Capire la teoria dei giochi, le criptovalute e i token non deve essere un compito titanico. Noi di Bitnovo, vogliamo essere i tuoi alleati in questo viaggio e darti il potere con informazioni molto chiare e semplici.

Ti forniamo gli strumenti e le conoscenze di cui hai bisogno per decidere in modo intelligente e investire con fiducia, riuscendo a far parte dell’economia digitale senza confusione e senza paure. Siamo qui per rendere semplice ciò che è complesso. Vogliamo che tu divenga un partecipante attivo della rivoluzione cripto!

CTA Finale: Pronto a giocare con un vantaggio nel mondo cripto?

Inizia con Bitnovo in 3 minuti Pronto a iniziare il tuo viaggio nel mondo cripto? Con Bitnovo, puoi comprare le tue criptovalute in modo rapido, facile, molto sicuro e in soli 3 minuti. Non aspettare oltre per prendere il controllo totale del tuo futuro finanziario!

Leave a comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *