Che cos’è lo slippage nel trading? Capire lo slittamento dei prezzi

Ultimo aggiornamento:

Tiempo de lectura: 5 minutos

Immagina di ordinare degli hamburger a domicilio. Il prezzo mostrato sull’app è di 10$, ma quando l’ordine viene elaborato e confermato, il prezzo è ora di 10,5$ perché c’era un’offerta che si è conclusa proprio in quel momento. Questo minimo “disallineamento” di 50 centesimi sarebbe lo slippage.

Nel trading, lo slippage è proprio la differenza tra il prezzo che ti aspettavi di ottenere per il tuo ordine e il prezzo reale che ottieni. Si tratta di quel piccolo dettaglio che può aggiungere o sottrarre in pochi secondi.

Questo è un fenomeno molto comune e significativo, soprattutto nei mercati volatili come quello delle criptovalute, in cui i prezzi cambiano in un batter d’occhio.

Lo slippage può essere positivo, perché ottieni un prezzo migliore di quello che ti aspetti; ma chiaramente, può accadere anche il contrario. Capirlo è senza dubbio la chiave, perché ti dà il controllo, ti permette di sapere cosa sta succedendo, come gestirlo e come prendere decisioni migliori. Se sai cos’è, puoi decidere meglio.

Perché si verifica lo slippage? Fattori chiave nel 2025

Le cause principali dello slippage sono la velocità, l’instabilità del mercato e l’alta volatilità, dove i prezzi sono molto mutevoli. Potrebbe succedere in questo modo: sei in un supermercato, vedi il prezzo di un prodotto sullo scaffale, ma quando arrivi alla cassa pronto a pagare, il prezzo è già cambiato. Oh, che sorpresa!

C’è un altro fattore determinante, secondo Coinbase, ed è la bassa liquidità: se non ci sono abbastanza acquirenti o venditori disposti a operare a un prezzo specifico, l’ordine deve essere “riempito” con un altro prezzo per poter essere completato.

Nel 2025, questi fattori si sono accentuati con la crescita di nuove piattaforme e l’automazione del trading. Attualmente, la tecnologia ad alta frequenza e gli algoritmi sono così veloci da avere la capacità di dinamizzare il mercato in meno di un secondo, rendendo lo slippage più probabile.

Ci sono anche eventi di mercato, come la rapida adozione di asset digitali o notizie economiche inaspettate, che possono generare picchi improvvisi di volatilità.

Per esempio, immagina di provare a vendere i tuoi biglietti per un concerto di una band famosa a un prezzo determinato, ma proprio quando confermi la vendita, viene comunicato che il tour della band è stato cancellato. Il mercato si riempie di persone che cercano di vendere i loro biglietti e, all’improvviso, la tua vendita avviene a un prezzo molto più basso. Comprendere queste cause ti dà l’opportunità di anticipare e gestire meglio il rischio.

bitnovo_slippage_trading

Tipi di slippage: buono, cattivo… o dipende?

Secondo Coinbase, ci sono due tipi di slippage: positivo e negativo. Lo slippage negativo è quello che ti danneggia ed è solitamente il più comune. Si verifica quando il prezzo della tua operazione è peggiore di quello che ti aspettavi. Se vuoi acquistare una criptovaluta per 100$ ma l’operazione avviene per 101$, hai avuto uno slippage negativo di 1$. È un po’ come se stessi per comprare un biglietto aereo e il prezzo aumentasse proprio prima che tu finisca la transazione.

La controparte è lo slippage positivo, ed è proprio quel colpo di fortuna che ti renderà sicuramente molto felice. Si verifica quando la tua operazione avviene a un prezzo migliore di quello che ti aspettavi. Se vuoi vendere un’azione per 50$ e, a causa di un rapido movimento del mercato, viene venduta per 51$, stai avendo uno slippage positivo di 1$. Non credere che l’inaspettato sia sempre negativo: il mercato a volte ti mostrerà i denti, ma questa volta con un grande sorriso.

Come lo slippage influisce sulle tue operazioni?

Lo slippage ha un impatto diretto sulla redditività di un’operazione, generando una differenza tra il prezzo atteso e quello eseguito. Anche se può sembrare qualcosa di minimo, questa piccola percentuale può causare perdite sostanziali, soprattutto in operazioni di grande volume. Immagina di fare un ordine di acquisto per 10.000$ in Bitcoin e di avere uno slippage negativo dello 0,5%, perderai 50$ all’istante. Che dolore per il tuo portafoglio! Se fai operazioni frequenti, questi “centesimi” si accumulano e possono influire sui tuoi guadagni o rendere più profonde le tue perdite.

Un centesimo oggi, spesso, vale molto di più di quanto pensi. Lo slippage e il suo impatto non si limitano solo al mondo delle criptovalute. L’alta volatilità di questo mercato lo rende più visibile, ma influisce su altri mercati finanziari:

  • Forex: Nel mercato dei cambi, lo slippage è frequente durante annunci economici rilevanti, come la pubblicazione di dati sull’occupazione o decisioni sui tassi di interesse, che generano movimenti sostanziali nelle quotazioni.
  • Azioni e futures: Le sorprese aziendali, come gli annunci di fusioni o i rapporti sui guadagni inaspettati, sono spesso un detonatore dello slippage. Lo stesso accade in momenti di panico collettivo, dove la reazione di massa degli investitori provoca un disallineamento tra i prezzi di acquisto e vendita.

bitnovo_slippage_positivo_negativo

Come minimizzare lo slippage nel 2025: trucchi e soluzioni

C’è un buon modo per ridurre lo slippage, ed è usare ordini limitati. Secondo Coinbase, invece di lanciare un ordine al prezzo di mercato, l’ordine limitato ti dà la possibilità di fissare un prezzo massimo di acquisto o un prezzo minimo di vendita. Immagina di mettere un limite alla tua spesa in un’app: se il prezzo aumenta oltre il tuo limite, l’ordine non viene eseguito, e così eviterai spiacevoli sorprese. 3 trucchi per ridurre lo slippage:

  1. Scegli il momento giusto: Evita di fare operazioni durante eventi ad alta volatilità, come comunicati stampa importanti o alla chiusura dei mercati. Sii il miglior amico della calma!
  2. Seleziona piattaforme ad alta liquidità: Quando le piattaforme hanno un grande volume di operazioni, hanno più acquirenti e venditori, il che assicura che gli ordini avvengano a prezzi più vicini a quelli che ti aspetti.
  3. Cerca di configurare una tolleranza allo slippage: Generalmente, le piattaforme decentralizzate (DeFi) ti danno l’opportunità di stabilire quale percentuale massima di slittamento sei disposto ad accettare. Se il prezzo varia più del previsto, l’operazione non viene eseguita.

Domande frequenti sullo slippage nel trading

Lo slippage è sempre un male?

No. Può essere positivo o negativo. Secondo Coinbase, il positivo si verifica quando l’operazione avviene a un prezzo migliore del previsto. Al contrario, nel negativo il prezzo è peggiore di quello che ti aspettavi e hai perdite. È un fenomeno neutro del mercato, e il risultato finale dipende dalla direzione in cui si muove il prezzo nel momento esatto in cui avviene la tua operazione.

Quali mercati hanno più slippage oggi?

I mercati più inclini allo slippage sono quelli con maggiore volatilità e minore liquidità. Quello delle criptovalute ne è un chiaro esempio. Secondo Coinbase, i token che hanno una capitalizzazione inferiore hanno uno slippage più alto rispetto ai principali come Bitcoin o Ethereum.

bitnovo_slippage_ordini_limitati

Come sapere se una piattaforma gestisce bene lo slippage?

Secondo Kraken, quando una piattaforma è affidabile, ti permetterà di impostare una “tolleranza allo slippage” e potrai decidere quanto slittamento sei disposto ad accettare. Inoltre, si consiglia di indagare sulla liquidità della piattaforma, perché maggiore è, minore sarà lo slippage.

Conclusione: dominatelo e fatelo diventare un vostro alleato

Alla fine della giornata, lo slippage non è un nemico, ma una parte naturale del gioco che devi imparare a tenere sotto controllo. Non vederlo come un ostacolo imprevedibile, ma piuttosto assimilarlo come una variabile in più nella tua strategia di trading. Sapere come funziona ti darà potere e ti permetterà di prendere decisioni informate, stabilendo limiti e scegliendo gli strumenti adeguati per effettuare le tue operazioni. La tua crypto, le tue regole. Con questa conoscenza, hai tra le mani l’autonomia per minimizzare i rischi e persino sfruttare le opportunità che ti si presentano. Non lasciare che il mercato ti colga di sorpresa. Inizia a fare le tue operazioni in modo informato in soli 3 minuti. Scopri subito Bitnovo!

Leave a comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *