Tabella dei Contenuti
ToggleLe persone pensano alle criptovalute e, un attimo dopo, immaginano già auto volanti con tecnologie all’avanguardia. E se ti dicessi che il futuro cripto è iniziato in un laboratorio di telecomunicazioni negli anni ’90? Esattamente. Non avevamo nemmeno pieno controllo di Internet quando due scienziati folli—beh… non così folli—stavano già risolvendo un problema che non sapevamo nemmeno di avere. In sostanza, hanno trovato il modo di fidarsi del digitale.
Prepara una mail di ringraziamento perché Stuart Haber e W. Scott Stornetta hanno creato la tecnologia che oggi muove milioni di dollari. Grazie a loro ora hai il controllo totale sulle tue cripto e abbiamo la base di tutto, dalla finanza all’arte digitale.
La loro invenzione non ha cambiato il mondo, ci ha solo dato gli strumenti per essere davvero liberi nell’era digitale, niente male. E la cosa più incredibile è che l’hanno fatto decenni prima che qualcuno ne capisse l’importanza. Questo sì che è giocare d’anticipo.

Come ho detto nello spoiler precedente, Stuart Haber e Scott Stornetta sono due scienziati informatici che si sono conosciuti al Bell Communications Research (oggi Nokia Bell Labs) nel 1989. Tra l’altro, sono ancora vivi, perché quando vediamo date prima del 2000 pensiamo subito al Cretaceo. Si sono incontrati quando erano giovani ricercatori ossessionati da un problema che sembrava fin troppo semplice: come dimostrare che un documento digitale è autentico e non è stato modificato?
Avevano gli strumenti giusti. Stuart aveva un dottorato alla Columbia University in crittografia computazionale sicura e Scott era esperto in matematica e ricerca scientifica. Cos’altro vuoi? Astronauti? Erano la coppia perfetta. Vedevano l’iPhone 17 Pro Max quando il resto del mondo usava ancora fax e cassette.
L’ironia è che la loro soluzione era talmente avanti che ci sono voluti quasi vent’anni prima che il mondo capisse quanto fosse utile. Hanno creato qualcosa di rivoluzionario per un problema che la maggior parte ignorava.

La storia ha il suo fascino. Mentre lavoravano da Bellcore, i due scienziati passavano le giornate a pensare a qualcosa che sembrava fantascienza. Volevano creare una specie di “notaio digitale” impossibile da corrompere.
Immagina la scena: due tipi in un laboratorio degli anni ’90, con computer che oggi sembrerebbero le case dei dinosauri, a progettare il sistema che decenni dopo avrebbe permesso di comprare Bitcoin dal tuo cellulare. Da ridere. Il mondo non aveva nemmeno l’email di massa, ma loro già risolvevano problemi del futuro.
Come posso dire… Il problema che volevano risolvere era incredibilmente semplice, ma difficile da sistemare. Mi spiego: in un mondo digitale, qualsiasi file può essere copiato, modificato o falsificato senza lasciare traccia e, se vuoi una prova, chiedi ai tuoi genitori dei tuoi voti al liceo. La domanda chiave era: come creare fiducia quando tutto è così facile da manipolare?

La soluzione era chiara: creare una catena di “timbri temporali” digitali che funzioni come un wallet. Ogni anello della catena era incollato al precedente con un sigillo unico che cambia se tocchi qualsiasi cosa. Se qualcuno prova a cancellare o cambiare qualcosa di un anello precedente, il sigillo si rompe e tutti scoprono il suo piano fallito.
Ecco come funziona: ogni volta che aggiungi nuove informazioni, il sistema crea una “impronta digitale” unica di quelle informazioni e la collega all’impronta delle informazioni precedenti. È come collegare dei lucchetti, ognuno deve essere attaccato al precedente per essere valido.
L’idea era rivoluzionaria, anche se allora non lo capivamo: invece di fidarsi di un’autorità centrale, il sistema si proteggeva da solo. Se qualcuno cercava di modificare un vecchio registro, tutta la catena successiva diventava invalida, come provare a cambiare una pedina del domino già sul tavolo. Hai mai giocato a domino? Un po’ di cultura generale. Se no, cerca su Internet.

Questi signori non si sono fermati all’idea. Hanno continuato a contribuire. Il loro lavoro pionieristico è diventato una serie di traguardi storici. Sono la base di tutto l’attuale ecosistema cripto:
Tutti questi risultati non sono semplici documenti in biblioteca. Sono le istruzioni per costruire il futuro decentralizzato che usi ogni giorno.
Ti spiego la risposta in pochissime parole. Senza Haber e Stornetta, oggi non parleremmo né di cripto né di decentralizzazione. Il loro progetto del 1991 è ancora la spina dorsale di Bitcoin, Ethereum e praticamente di tutte le blockchain esistenti. Certo, senza Satoshi Nakamoto non saremmo qui, ma bisogna dare a Stuart Haber e W. Scott Stornetta il merito delle fondamenta di tutto.

Basta guardare a cosa ha fatto Satoshi. Quando ha scritto il whitepaper di Bitcoin nel 2008, ha citato il lavoro di Haber e Stornetta tre volte su otto riferimenti totali. Non è un caso. Bitcoin è a tutti gli effetti l’evoluzione naturale del loro sistema di timbri temporali, applicato al denaro digitale.
Oggi, quando compri cripto, fai una transazione DeFi o quando guardi un NFT, stai usando la tecnologia che questi due geni hanno inventato più di trent’anni fa. Grazie al loro sistema di catene hash e timbri temporali distribuiti puoi avere il pieno controllo dei tuoi asset digitali—senza banche o intermediari.
Il collegamento è diretto e poetico: Nakamoto ha preso il sistema dei timbri temporali di Haber e Stornetta e ci ha aggiunto incentivi economici, consenso distribuito, e l’ha applicato al denaro. Ha aggiunto il pepe alla base della zuppa.

È come se questi due scienziati avessero inventato il motore dei veicoli negli anni ’90, e poi qualcuno, decenni dopo, dicesse: “E se ci metto quattro ruote e lo faccio decappottabile?”. Il risultato è stato Bitcoin, ma il motore rimane la loro creazione.
Quello che continua a stupirmi è il salto temporale: da un vecchio laboratorio di telecomunicazioni a rivoluzionare la finanza globale. Dal seminterrato al mainstream mondiale in vent’anni.
Se pensi che il lavoro di questi due cervelloni si riduca alla parola “Bitcoin”, ti sbagli di grosso. La tecnologia di Haber e Stornetta si trova letteralmente ovunque nell’ecosistema cripto attuale:

Il loro impatto va ben oltre l’importanza storica. È talmente fondamentale che è presente e futuro. Ogni volta che entri in contatto con il mondo cripto, usi la loro tecnologia.
La storia di Haber e Stornetta offre molte lezioni. Prima di tutto, la vera innovazione nasce dalla curiosità e dall’ossessione di risolvere problemi che gli altri nemmeno vedono arrivare. Avevano tutte le ragioni per fermarsi nella loro epoca, ma hanno visto un problema futuro e ci hanno lavorato decenni prima che diventasse urgente.
Secondo me sono due ribelli. Immagina di dover risolvere oggi i problemi delle auto volanti intelligenti del futuro. Penseresti sicuramente: impossibile, che lo risolva qualcuno nel futuro. Loro si sono trovati nella stessa posizione, e hanno perseverato finché non ci sono riusciti.

Non hanno accettato che “le cose stanno così” e hanno creato un’alternativa che ha democratizzato l’accesso a sistemi prima controllati da élite e istituzioni, del tutto irraggiungibili.
Cosa ti puoi portare a casa? Sii curioso, sii ribelle, ma soprattutto sii utile—esattamente come dice tua madre. Cerca i problemi reali e ossessionati nel risolverli prima degli altri. Il prossimo rivoluzionario potresti essere tu, se lavori su qualcosa di cui il mondo ancora non sa di aver bisogno. Dimentica il “è già stato inventato tutto” e vai oltre.
Sei pronto per entrare nella rivoluzione digitale? Scopri di più e prendine le redini da subito. Poi torna a raccontarci come è andata e, se ci dai credito per la carica, ancora meglio. Buona fortuna!